"

Autore
Di Gregorio, Pinella

Titolo
"Atomi per lo sviluppo". Cultura accademica e ricerca scientifica nella Sicilia del "miracolo economico"
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2020 - Volume: 26 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 275 - Pagina finale: 293

Nel 1955 viene istituito il Centro Siciliano di Fisica Nucleare (Csfn) con l’apporto delle tre università isolane e il sostegno economico della Regione Sicilia. Approfittando del lancio del programma statunitense, Atoms for Peace, e dell’appoggio dell’Istituto di Fisica Nucleare (Infn), nel Centro di Catania verrà installato il modello di acceleratore di ioni, Van der Graaf, il primo nel Mezzogiorno. Il saggio analizza il processo di formazione delle competenze scientifiche e culturali che ha condotto nell’arco di un ventennio alla costruzione di uno dei più importanti laboratori di fisica nucleare in Italia con ampi e riconosciuti network transnazionali. In particolar modo si mette in risalto come nell’immediato dopoguerra la nuova governance dell’ateneo rappresentata dal rettore Sanfilippo avesse in maniera strategica puntato sulle scienze dure e in particolar modo sul potenziamento dell’Istituto di Fisica chiamandone alla direzione un giovane e rampante Renato Ricamo, il quale avrebbe portato con sé nella sede catanese, oltre a un’indubbia preparazione scientifica nel settore della ricerca nucleare, anche doti di grande organizzatore. Nel saggio viene sottolineata la proficua convergenza di interessi tra la programmazione nazionale, che scommetteva sui laboratori di fisica nucleare, e le politiche di investimento nel settore della ricerca della neonata Regione siciliana che avrebbero fatto da cornice alla fondazione del Csfn, vera pietra miliare da cui sarebbe proseguita la storia della fisica sperimentale in Sicilia presso la Facoltà e poi Dipartimento di Fisica dell’Università di Catania.



SICI: 1127-8250(2020)26:2<275:"PLSCA>2.0.ZU;2-Q
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/99108
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/99108

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico