"

Autore
Zorzi, Andrea

Titolo
Concordato con continuità e concordato liquidatorio: oltre le etichette
Periodico
Il diritto fallimentare e delle società commerciali
Anno: 2020 - Volume: 95 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 58 - Pagina finale: 83 - Parte: 1

La nuova disciplina del concordato preventivo detta requisiti stringenti sia per il concordato con continuità aziendale, sia per il concordato che il Codice della crisi d’impresa e dell’insolven­za definisce «liquidatorio». Nell’articolo si sostiene che tra i due tipi di concordato vi sia spazio per un concordato con continuità aziendale “atipico”, che non soddisfa appieno i requisiti del concordato con continuità aziendale come definito dalla legge. L’articolo esamina poi la disciplina applicabile a questa forma di concordato. L’articolo si basa sulla relazione al Convegno Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, orga­nizzato dal Tribunale di Treviso e dal Consiglio dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Treviso, tenutosi a Treviso il 12 aprile 2019 e ha potuto beneficiare della tavola rotonda con il dott. Francesco Pedoja, Danilo Galletti e Lorenzo Stanghellini: i miei ringraziamenti a tutt’e tre. Ringrazio, inoltre, per alcune interessanti osservazioni il dott. Andrea Zuliani, Niccolò Usai e Iacopo Donati. The new 'Code of business crisis and of insolvency’ sets very tight rules on how the plan in a judicial composition with creditors (concordato preventivo) must be drafted, with different rules for plans based on continuation of business and for liquidation plans. The article argues that it is possible to construe the law in order for it to allow also ‘atypical’ continuation plans that do not comply with all requirements set for continuation plans as defined by the law. The article then investigates the law applicable to this kind of plan.



SICI: 0391-5239(2020)95:1<58:CCCECL>2.0.ZU;2-B

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico