"

Autore
Terranova, Giuseppe

Titolo
I concordati in un'economia finanziaria
Periodico
Il diritto fallimentare e delle società commerciali
Anno: 2020 - Volume: 95 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 11 - Pagina finale: 26 - Parte: 1

Nelle economie finanziarie, tutte fondate sul credito e sui beni immateriali, il sistema della responsabilità patrimoniale, previsto dall'art. 2740 c.c. come strumento di tutela dei rapporti obbligatori, è entrato in crisi, perché la cessazione dell'attività d'impresa riduce quasi a zero il valore dei beni aziendali (compresi gli eventuali immobili), che, nelle procedure di liquidazione coatta (giudiziale o amministrativa) subiscono un mutamento di destinazione. Questo banalissimo rilievo ha indotto a rivalutare il ruolo degli interventi sul passivo (come i concordati e i bail-in bancari) per superare le crisi d'impresa in un regime di continuità aziendale, che consente di salvaguardare i valori organizzativi. I nuovi strumenti d'intervento presentano, però, dei profili problematici, soprattutto nel campo dei concordati di gruppo e dei concordati nei quali sussistono classi di creditori postergati. La difficoltà principale è costituita dall'individuazione dei criteri di distribuzione della cosiddetta "plusvalenza da concordato", prodotta dalla differenza tra il valore di liquidazione dei beni aziendali e il loro valore d'uso. Nello scritto si spiega come, per affrontare i problemi posti dalle nuove procedure concordatarie, si debba passare da una prospettiva ancora imperniata sulla giustizia procedimentale, a un nuovo approccio, che si richiama ai principi della giustizia commutativa e distributiva.



SICI: 0391-5239(2020)95:1<11:ICIUF>2.0.ZU;2-U

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico