"

Autore
Losavio, Clelia

Titolo
L'incerto percorso della legislazione in favore della montagna in Italia e nuove prospettive di attenzione al "territorio"
Periodico
Agricoltura, istituzioni, mercati
Anno: 2017 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 27 - Pagina finale: 48

I territori montani sono oggetto d’attenzione da parte del legislatore nazionale fin dai primi del ’900 e con l’approvazione dell’art. 44 della Costituzione, diventano destinatari di un preciso "impegno costituzionale". Nell’immediato dopoguerra, infatti, la necessità di mantenere in tali zone una vitalità socio-economica, nonostante le difficili condizioni ambientali, era tale da far avvertire la situazione dei territori montani come "una questione politica nazionale". Tre leggi specifiche, emanate a circa vent’anni l’una dall’altra, provarono a rispondere, con visioni e strumenti diversi, alle esigenze di quei territori senza tuttavia raggiungere i risultati sperati. Dopo di allora sembra assistersi, da parte delle istituzioni nazionali, ad una progressiva perdita di interesse per la montagna e alla fine di una politica nazionale in suo favore. Dall’analisi di alcuni recenti provvedimenti nazionali, di natura legislativa e programmatica, che hanno come destinatari anche i territori montani, l’A. rileva la recente tendenza non tanto al "disinteresse" nei confronti dei territori montani, quanto, piuttosto, alla perdita di "specificità" degli stessi; la "montagna" non rileva più in quanto tale come oggetto specifico degno d’attenzione da parte dell’ordinamento giuridico. La fine di una politica specifica per la montagna potrebbe costituire l’occasione per superare i limiti del passato e pensare a strumenti che sappiano cogliere l’elevata differenziazione interna alle aree montane e tengano conto delle loro diversità più che dei tratti comuni.



SICI: 1828-194X(2017)2<27:LPDLIF>2.0.ZU;2-7
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=64730&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico