"

Autore
Morana, Donatella

Titolo
L'ordinanza n. 207/2018 sul 'caso Cappato' dal punto di vista del diritto alla salute: brevi note sul rifiuto di trattamenti sanitari.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2018 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 503 - Pagina finale: 513 - Parte: ATTUALITA

Lo scritto analizza una recente pronuncia della Corte costituzionale (ordinanza n. 207/2018 sul "caso Cappato") relativa al reato di aiuto al suicidio (art. 580 codice penale), evidenziando i profili che riguardano la disciplina costituzionale sul diritto alla salute (art. 32 Cost.). Gli aspetti presi in considerazione sono principalmente tre. Anzitutto, si apprezza la scelta della Corte di affermare in modo esplicito la libertà di curarsi e di rifiutare i trattamenti sanitari anche quando siano necessari per il mantenimento in vita. In secondo luogo, si sottolinea come, in modo altrettanto condivisibile, l'ordinanza lasci trasparire l'idea che il concetto di cura vada inteso estensivamente e includa anche la terapia del dolore e i trattamenti di sostegno vitale; pertanto, anche qualora il paziente rifiuti un trattamento "salva-vita", egli non perde il diritto a ricevere gli ulteriori trattamenti necessari per lenire le sofferenze. Infine, è oggetto di critica l'equivalenza, ravvisata dalla Corte, tra diritto a rifiutare i trattamenti sanitari e diritto di ricevere, a certe condizioni, la somministrazione di sostanze che determinano la morte; si tratta, infatti, di una equivalenza strutturalmente erronea, poiché il concetto di cura (terapia) ben difficilmente può essere esteso fino a includere qualcosa di radicalmente diverso, ossia la produzione della morte. Si ammette, comunque, che spetti alla discrezionalità del legislatore regolare la possibilità di congedarsi dalla vita in maniera dignitosa, senza coinvolgere il diritto alla salute.



SICI: 0391-7428(2018)3<503:LN2S'C>2.0.ZU;2-8

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico