"

Autore
Greco, Tomaso

Titolo
L'orizzonte del giurista tra autonomia ed eteronomia.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2017 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 69 - Pagina finale: 90 - Parte: SAGGI

Il nostro sistema di formazione giuridica è ancora in gran parte imperniato sul modello ideale di un giurista eteronomamente determinato, cioè applicatore o semplice commentatore di norme. Ma le condizioni che avevano reso possibile in passato questo modello non sono più esistenti: la coincidenza tra stato e ordinamento giuridico, l'assoluta preminenza della legge nel sistema delle fonti, la rigida separazione dei poteri. Nel mondo attuale, il giurista deve muoversi in ordinamenti multilivello e tendenzialmente globali; deve tener conto di una pluralità di fonti; deve essere un interprete creativo. Il modello del giurista "autonomo" deve però essere adeguatamente costruito con una formazione il più possibile "aperta" e interdisciplinare sul piano teorico, e il più possibile partecipativa sul piano pratico. Se si vuole rispondere alle sfide del presente è necessario superare la vecchia contrapposizione tra materie "culturali" e "professionalizzanti", ripensando nella sua globalità il modo in cui il giurista acquisisce le sue competenze.



SICI: 0391-7428(2017)1<69:LDGTAE>2.0.ZU;2-R

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico