"

Autore
Niccoli, Ottavia

Titolo
Le molte lingue di una comunità immaginata. A proposito del multilinguismo italiano della prima età moderna
Periodico
Studi storici
Anno: 2018 - Volume: no - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 5 - Pagina finale: 22

Secondo un modello di lunghissima durata, l'identità italiana è apparsa il frutto di una tradizione letteraria. Accanto a essa tuttavia dovremmo tener presenti altri due fattori, radicati agli inizi dell'età moderna: la formazione di una lingua volgare «comune», avente finalità non letterarie ma comunicative, e la compresente permanenza dell'uso della lingua latina. Nei primi decenni del Cinquecento è possibile verificare come una sigla identitaria dell'Italia sia rappresentata dalla cultura umanistica, e quindi dalla conoscenza e da un uso competente della lingua latina, mentre nel periodo della Controriforma la lingua latina si identifica con la Chiesa cattolica, e quindi con la pratica quotidiana del mondo dei fedeli italiani. L'unità culturale italiana è giocata su piani diversi e contraddittori.



SICI: 0039-3037(2018)NO:1<5:LMLDUC>2.0.ZU;2-4
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7375/90113
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/90113

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico