"

Autore
Amore Bianco, Fabrizio

Titolo
Dalla Carta del lavoro alla Carta della scuola: mito e pratica del lavoro nell'università italiana durante gli anni del fascismo maturo (1936-1943)
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2017 - Volume: 21 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 301 - Pagina finale: 322

Fin dalla fine degli anni Venti il tema del lavoro, elemento non secondario dell'ideologia politica fascista e della propaganda del regime in ambito sociale, conobbe una progressiva fortuna all'interno delle università, in coincidenza con l'affermazione del mito del corporativismo e con l'attuazione di alcuni tentativi di adeguamento degli studi giuridici alle necessità dello Stato corporativo. Fu tuttavia nella seconda metà degli anni Trenta, nel quadro dell'accelerazione totalitaria del regime e all'interno della nuova dimensione imperiale del fascismo, che il lavoro, divenuto modello di una vera e propria antropologia politica funzionale alla costruzione dello «Stato nuovo» e della «nuova civiltà», costituì uno degli elementi centrali della riforma scolastica tentata dal ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai. Il presente saggio intende ricostruire alcuni aspetti teorici e pratici della ricezione delle tematiche del lavoro nelle università negli anni del fascismo maturo, con particolare riguardo per i tentativi di inserimento del lavoro manuale nella vita degli atenei.



SICI: 1127-8250(2017)21:2<301:DCDLAC>2.0.ZU;2-B
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/88318
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/88318

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico