"

Autori
Zucchini, Stefania
Frova, Carla

Titolo
Onomasticon: una banca dati per la storia dell'Universitaà di Perugia
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2017 - Volume: 21 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 117 - Pagina finale: 134

Nella prima parte, Carla Frova ricostruisce la genesi del progetto e le tappe attraverso le quali fu realizzata la prima versione del database Onomasticon, presentato per la prima volta e messo in rete nel 2008, in occasione del VII centenario della fondazione dello Studium Perusinum. Nella storiografia relativa a Perugia, le vicende dell'università cittadina hanno un grande rilievo. Sulla scia degli interessi da questa sviluppati, il progetto Onomasticon si propone come strumento utile a ricostruire sia le biografie dei docenti e degli studenti sia la storia dello Studium, e in particolare degli insegnamenti delle diverse discipline. Rispetto alla tradizione, la novità è costituita, oltre che dall'uso dell'informatica, dalla possibilità di utilizzare una notevole quantità di nuovi dati, resi disponibili dall'intensa attività di edizione di fonti che ha caratterizzato l'ultimo decennio e che è tuttora in corso. La prima versione del database riservava maggiore attenzione alle biografie dei docenti che non a quelle degli studenti; l'ambito cronologico era limitato al Trecento e al Quattrocento. La seconda versione, illustrata nella parte dell'articolo curata da Stefania Zucchini, è frutto di una radicale revisione della prima. Avviata nel 2016 e oggi pressoché completata, essa tiene presenti le prospettive di ampliamento della ricerca, in particolare le necessità di includere nel modo migliore le biografie degli studenti e di estendere la cronologia almeno a tutta l'età moderna. Resta immutata l'attenzione alla bibliografia, che costituiva una delle caratteristiche di questo database già nella prima versione. Nella forma rielaborata il database apre all'utente più numerosi e vari percorsi di interrogazione e offre nuove possibilità per elaborare i dati, in particolare sotto forma di grafici e mappe geografiche. Le innovazioni facilitano la comprensione di fenomeni di grande rilevanza storica, come quello della "peregrinatio" academica. In questo senso "Onomasticon" è pensato come uno strumento che valorizza la collaborazione fra gruppi di ricerca operanti in diverse sedi universitarie europee, in particolare quelli collegati dal 2012 nella rete internazionale "Héloïse - European Network on Digital Academic History".



SICI: 1127-8250(2017)21:1<117:OUBDPL>2.0.ZU;2-Z
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/86551
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/86551

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico