"

Autore
Gentile, Pierangelo

Titolo
I moti studenteschi del 1821 a Torino: storia, interpretazioni, miti
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2016 - Volume: 20 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 103 - Pagina finale: 130

Nel gennaio 1821, a teatro, quattro studenti dell'Università di Torino «inalberarono» berretta rossa con fiocco nero «divisa» dei carbonari. Da quell'episodio goliardico si scatenò la durissima repressione militare contro gli universitari che si erano asserragliati in ateneo per chiedere la liberazione dei compagni arrestati. Da un conflitto di giurisdizione l'episodio si trasformò ben presto nel preludio della sommossa politica, alla luce anche dei moti costituzionali scoppiati nel marzo. Sulla base di fonti edite e inedite, l'intervento ricostruisce una vicenda densa di equivoci che si prestò nei decenni successivi a una falsa interpretazione storica. La strumentalizzazione prima democratica, poi radicale, infine monarchico- massonica fece della ribellione studentesca del Ventuno l'alba del Risorgimento: una vicenda che offre uno spaccato originale sulle rivendicazioni patriottiche universitarie nell'Italia postunitaria.



SICI: 1127-8250(2016)20:2<103:IMSD1A>2.0.ZU;2-4
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/84792
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/84792

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico