"

Autori
Dallari, Fabrizio
Leone, Francesca
Curi, Sergio
Ceriani, Alessandro

Titolo
Analisi dei modelli logistici nella distribuzione dei prodotti finiti del distretto delle piastrelle di Sassuolo
Periodico
Liuc papers
Anno: 2012 - Fascicolo: 248 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 28

In un quadro di mercato sempre più difficile e complesso, l’attenzione per gli aspetti relativi alla logistica distributiva è diventata un imperativo per le aziende di produzione del settore ceramico, una leva competitiva importante per affermare e consolidare le proprie quote di mercato. Diventa quindi essenziale individuare le aree di criticità su cui lavorare per costruire ipotesi alternative alle attuali modalità di distribuzione, prevalentemente impostate secondo la logistica di vendita “franco fabbrica” anche per i clienti nazionali. Attraverso una estesa indagine sul campo condotta presso i diversi attori della filiera (industrie ceramiche, operatori logistici e clienti) si sono compresi i diversi modelli logistici nel settore ceramico a partire dai magazzini di stoccaggio e dalle piattaforme di consolidamento nel distretto di Sassuolo. In particolare l’indagine ha consentito di ricostruire il modello operativo connesso al ciclo ordine-consegna presente nel distretto, valutandone i costi di trasporto, la tipologia tariffaria, tempi di consegna e gli impatti sull’organizzazione del cliente, in termini di costi interni connessi alle attività di controllo sui trasporti. L’elevata redemption ha consentito inoltre di comprendere le differenti motivazioni che orientano le scelte delle modalità di resa delle merci da parte delle diverse tipologie di clienti e i fattori che porterebbero ad un cambiamento della modalità di resa (indicata come opportunità dal 78% degli intervistati). In definitiva dall’indagine emerge uno scenario in cui le dinamiche del mercato, ancora molto incerto, potrebbero condurre a una gestione più integrata del processo logistico, attraverso ad esempio iniziative di partnership tra una o più industrie ceramiche e gli operatori logistici: questi ultimi, che rappresentano una figura chiave dell’intera tile supply chain, potrebbero infatti evolversi in integratori della supply chain, condividendo a monte e a valle le proprie esigenze di ottimizzazione dei carichi e favorendo al tempo stesso la riduzione dei tempi media di consegna “visti” dai clienti, che ad oggi sono pari a oltre 12 giorni per merce in pronta consegna.



SICI: 1722-4667(2012)248<1:ADMLND>2.0.ZU;2-Q
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/248.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico