"

Autore
Anderson, Robert

Titolo
Examinations and university models in nineteenth century Britain
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2015 - Volume: 19 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 103 - Pagina finale: 124

Esami e valutazioni sono un aspetto della storia delle università che è stato relativamente trascurato. Nel diciannovesimo secolo l'aumento degli esami fu centrale sia per la funzione delle università come istituti che rilasciavano diplomi, sia per i princìpi sociali del merito e dell'individualismo competitivo. Lo sviluppo degli «"honours" examinations» a Oxford e Cambridge ebbe effetti duraturi sulla cultura accademica e sulle pratiche d'insegnamento britanniche. Essi stabilirono anche il principio che didattica ed esame dovessero essere separati e la University of London, fondata nel 1836 come «examining university», rafforzò questo concetto, che dagli anni Sessanta dell'Ottocento venne accettato come standard dalla pratica inglese. Fu però rifiutato in Scozia, dove l'esame era considerato un compito fondamentale dell'università. Le posizioni inglese e scozzese furono sostenute politicamente da Robert Lowe e da Lyon Playfair, rispettivamente. In Inghilterra e Irlanda l'«examining university» conobbe ulteriori sviluppi nel tardo diciannovesimo secolo, ma dal 1914 la «integral university» divenne la forma predominante. Questo saggio tratta inoltre di come la Gran Bretagna si collochi all'interno dei modelli organizzativi nei quali la storia delle università dell'Ottocento è stata generalmente interpretata.



SICI: 1127-8250(2015)19:1<103:EAUMIN>2.0.ZU;2-V
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/80087
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/80087

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico