"

Autore
Staiano, Sandro

Titolo
Normativa e dintorni. Riflessioni sull'incertezza delle regole dal punto di vista costituzionale.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2015 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 683 - Pagina finale: 704 - Parte: SAGGI

La "crisi del sistema delle fonti", nel tempo attuale, si manifesta nella perdita da parte della Costituzione-norma della capacità di orientare efficacemente le dinamiche dell'ordinamento, per due cause concomitanti: la stagnazione della produzione legislativa di attuazione delle previsioni costituzionali; il consolidarsi di un'entità costituzionale conformata secondo linee di integrazione-competizione tra livelli di produzione normativa (nazionale, sub-nazionale, sovranazionale), nella quale la Costituzione nazionale perde la centralità: fattori comuni agli ordinamenti europei; ma che, nel caso italiano, si collocano nella trama dell'alta disfunzione della forma di governo, a sua volta largamente determinata dalle dinamiche partitiche. Nella ricostruzione sistematica, tali fenomeni sfuggono a una lettura che faccia affidamento sulla teoria del costituzionalismo multilivello applicata al contesto europeo, poiché questa va perdendo la propria capacità razionalizzatrice, essendo incentrata sulla visione di un processo di trasformazione del diritto e delle istituzioni e sull'identificazione di un corpo integrato composto da un sistema di poteri separati e articolati in livelli di governo, visione nella quale l'esperienza sembra sempre più difficilmente compatibile. Infatti, un tale assetto presupporrebbe o implicherebbe l'integrazione tendenzialmente armonica tra i livelli della produzione - precipuamente giurisprudenziale per i profili maggiori - destinata a durare transitoriamente, fino alla redazione di un documento costituzionale scritto a livello europeo: armonia, in realtà, sempre più difficile da conseguire, mentre anche il processo costituente europeo ristagna e rischia di recedere. La scienza giuridica esplora le vie che possano condurla a una teoria delle fonti idonea a farsi carico di questa nuova complessità irrisolta, sottoponendo nuovamente a critica, anche da inediti punti di vista, le teorie gradualiste, alla ricerca di una "espansione della razionalità" capace di "addomesticare" dinamiche che le tradizionali categorie non riescono a contenere. La pluralità degli approcci che ne deriva, la ricerca di nuovi punti di vista, se valutate quanto ai risultati ricostruttivi conseguiti, conducono a far ritenere che le tradizionali categorie non riescono a contenere. La pluralità degli approcci che ne è derivata, la ricerca di nuovi punti di vista, se valutate quanto ai risultati ricostruiti conseguiti, conducono a far ritenere necessario dar maggior campo a un rinnovato dibattito sulle teorie dell'interpretazione, a una paziente opera di raccordo con gli sviluppi inediti del fenomeno normativo, poiché la tendenza alla produzione giurisprudenziale del diritto, che pare destinata ad affermarsi, manca ancora, nei sistemi di civil law, di una base teorica adeguata.



SICI: 0391-7428(2015)4<683:NEDRSD>2.0.ZU;2-7

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico