"

Autore
Noguès, Boris

Titolo
Foisonnement, vacuité et archaïsme? les thèses dans le cursus universitaire en France au xviiie siècle
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2015 - Volume: 20 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 3 - Pagina finale: 20

Nella Francia di antico regime, le tesi che gli studenti sostenevano per il conseguimento dei diversi gradi accademici hanno contribuito a scandire l'intero cursus universitario, a partire dal baccellierato: per i corsi di medicina e di diritto se ne contavano almeno quattro, otto per quello di teologia. Questi elaborati di tesi non corrispondevano a lavori di ricerca originali, quanto piuttosto alla trattazione stereotipata di alcuni aspetti dei saperi collegati alle singole discipline. Le tesi scritte sono oggi conservate in manifesti in folio nei quali vengono riassunte le posizioni difese nell'esposizione orale dal candidato, chiamato a rispondere, nel corso di svariate ore, alle obiezioni ora della commissione ora degli altri studenti, secondo il modello della disputa medievale. Questa tipologia di discussione, soprattutto per il conseguimento del dottorato, ha rivestito un carattere formale strutturandosi come un autentico rito d'integrazione corporativa e di filtro sociale. Tali caratteristiche ne squalificarono la procedura fin dalla metà del XVIII secolo quando, prima della sua definitiva scomparsa negli anni della Rivoluzione, gli illuministi, preferendole la pratica dell'esame tradizionale, la criticarono in quanto non consentiva una valutazione pertinente delle competenze del candidato nè di contribuire al progresso delle scienze.



SICI: 1127-8250(2015)20:2<3:FVEALT>2.0.ZU;2-4
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/81671
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/81671

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico