"

Autore
Losavio, Clelia

Titolo
La sostenibilità delle agroenergie
Periodico
Agricoltura, istituzioni, mercati
Anno: 2014 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 83 - Pagina finale: 107

In questi ultimi anni si è sviluppato, a livello internazionale, un ampio dibattito sulla reale sostenibilità delle energie rinnovabili da fonte agricola. I costi economici, sociali e ambientali derivanti dall’utilizzo delle agroenergie, infatti, potrebbero essere tali da vanificare i benefici attesi in termini di riduzione dell’effetto serra e cambiamento climatico. In questo contesto, il legislatore europeo è intervenuto inserendo nella dir. 2009/28 sui biocarburanti e i bioliquidi alcuni criteri di sostenibilità che riguardano essenzialmente la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, la non alterazione di luoghi che hanno un particolare valore ambientale e il rispetto da parte dell’agricoltore di alcune norme in materia di tutela del suolo, dell’acqua e dell’aria. L’adesione a queste regole dovrebbe permettere di risolvere il "problema ambientale", ma lascia aperta la questione della sostenibilità socioeconomica delle agroenergie e, in particolare, il problema della concorrenza tra cibo ed energia, rispetto al quale manca un impegno diretto dell’Unione. Tuttavia, la proposta di modifica della normativa europea dell’ottobre 2012, pur riguardando specificamente il problema del cambiamento indiretto d’uso delle terre, potrebbe costituire un importante passo avanti in questa direzione. Essa, infatti, incoraggia la produzione di energia dagli scarti e dai rifiuti ("biocarburanti avanzati"), disincentivando così l’utilizzo di nuovi terreni e la competizione con le colture destinate all’alimentazione umana e animale.



SICI: 1828-194X(2014)1<83:LSDA>2.0.ZU;2-I
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=55205&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico