"

Autore
Olivetti, Marco

Titolo
La riforma di governo nella costituzione tunisina del 2014.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2015 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 195 - Pagina finale: 221 - Parte: ATTUALITA

La Costituzione tunisina del 2014, che costituisce il risultato del complesso processo costituente apertosi dopo la caduta del presidente Ben Alì nel 2011, contiene una disciplina dettagliata degli organi di governo fra cui è distribuita la funzione di indirizzo politico (Assemblea dei Rappresentanti del Popolo, Presidente della Repubblica, Capo del Governo): essa regola la formazione, il funzionamento, le competenze di tali organi ed i rapporti fra di essi. Le caratteristiche principali della forma di governo tunisina sono un parlamento monocamerale ed un potere esecutivo di carattere dualistico, fra le cui due "teste" - il Presidente della repubblica e il Capo del Governo - è previsto un preciso sistema di checks and balances. Malgrado una disciplina dei rapporti fra tali organi che utilizza varie tecniche del parlamentarismo razionalizzato (la regolazione dettagliata della formazione del governo e del rapporto fiduciario, nonché delle forme di partecipazione del Presidente della Repubblica al processo decisionale politico), non è per il momento chiaro se il sistema tunisino di governo sia collocabile fra i regimi parlamentari o fra quelli di carattere semipresidenziale e, in questa seconda eventualità, di quale tipo di semipresidenzialismo si tratti. La prassi che va emergendo dopo l'entrata in vigore della Costituzione sembra far intravedere un ruolo non meramente rappresentativo del Capo dello Stato, ma all'interno di un contesto pluralistico, che dovrebbe differenziare sensibilmente la forma di governo tunisina dal presidenzialismo autoritario tuttora dominante nel mondo arabo.



SICI: 0391-7428(2015)1<195:LRDGNC>2.0.ZU;2-E

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico