"

Autore
Addis, Daniela

Titolo
La gestione integrata delle coste nelle politiche del Mediterraneo e dell'UE: due strumenti a confronto
Periodico
Agricoltura, istituzioni, mercati
Anno: 2013 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 95 - Pagina finale: 104

Nel quadro del complesso argomento relativo alla così detta "gestione integrata delle zone costiere" (Gizc), l’autrice restringe il campo di indagine al contesto del Mediterraneo e dell’Unione europea, mettendo a confronto gli strumenti adottati in materia in questi due ambiti, per descrivere i nuovi sviluppi che, prendendo le mosse dall’applicazione e interpretazione uniforme e coerente della normativa esistente, possono e devono contribuire a migliorare sostanzialmente le condizioni attuali delle zone costiere e dei loro ecosistemi, attraverso modalità condivise di gestione per l’attuazione di strategie comprensive di piani e programmi inerenti la Gizc. Partendo dalla nozione di Gizc, sono considerate le iniziative e gli strumenti legislativi adottati, tesi a ricercare un equilibrio tra le esigenze di sviluppo e la protezione dell’ambiente e dei servizi ecosistemici con la necessità di utilizzare le risorse che sostengono le economie costiere. Dal Protocollo Gizc della Convenzione di Barcellona, alla Raccomandazione UE sulla Gizc, che presenta ulteriori interconnessioni con altri strumenti comunitari (direttiva 2000/60/CE, direttiva 2008/56/ CE, etc), alla nuova direttiva che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo (direttiva Msp), che l’autrice sostiene porsi in contrasto con l’impegno assunto dall’UE attraverso la ratifica del Protocollo Gizc; infine, il Coastal Area Management Programme-Camp, che si inserisce tra le attività di tutela del Mar Mediterraneo e, in particolare il Progetto Camp Italia, quale esempio di applicazione pratica dei principi e degli obiettivi Gizc.



SICI: 1828-194X(2013)3<95:LGIDCN>2.0.ZU;2-P
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=53901&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico