"

Autore
Luigi Corinto, Gian

Titolo
"La TV degli agricoltori". The Italian television broadcasting for farmers until 1970
Periodico
Agricoltura, istituzioni, mercati
Anno: 2013 - Fascicolo: 1/2 - Pagina iniziale: 273 - Pagina finale: 296

Questo lavoro cerca di confermare l’ipotesi che, in Italia, la televisione di stato abbia avuto anche il ruolo di formare flip agricoltori, almeno fino alla fine degli anni ’60 del secolo scorso. A questo scopo, sono stati raccolti dati presso le Teche Rai di Firenze per compararli con l’evoluzione della politica agraria. Il risultato della ricerca conferma che il partito della Democrazia Cristiana ha usato anche le trasmissioni televisive per sostenere il programma di trasformazione della classe lavoratrice in imprenditori e non semplici proprietari terrieri, dopo l’avvio delle Riforma agraria. Questo sostegno alla formazione agricola tramite la TV ebbe fine agli inizi degli anni ’70, quando la situazione sociale ed economica italiana era completamente mutata e la politica agricola europea terminava il periodo transitorio. Dopo il 1970, la televisione italiana dedicata all’agricoltura ha mutato la sua missione, smettendo quella della formazione professionale agricola per rivolgersi alla platea degli spettatori generalisti, mostrando i problemi produttivi e ambientali del settore nell’applicazione delle politiche di intervento pubblico, nazionale ed europeo.



SICI: 1828-194X(2013)1/2<273:"TDATI>2.0.ZU;2-S
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=53757&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico