"

Autore
Gros, Manuel

Titolo
Il principio di precauzione dinnanzi al giudice amministrativo francese
Periodico
Diritto e società
Anno: 2013 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 709 - Pagina finale: 758 - Parte: OSSERVATORIO

Il giudice amministrativo può annullare un atto per contrasto diretto con il principio di precauzione? E a quale categoria di vizi dell'atto rientrerebbe tale contrasto? Sono questioni che con sempre più vigore si pongono, in generale, negli ordinamenti dei Paesi membri dell'Unione Europea e, specialmente, in Francia , dove il Legislatore costituzionale ha annesso alla Costituzione una " Cara dell'ambiente" , di tal giusta che, nel caso in esame, legalità amministrativa e legalità costituzionale si trovino in una posizione di profonda interazione. Le risposte a tali domande risultano particolarmente complesse almeno per due ragioni. In primo luogo, perché il principio di precauzione si trova, spesso, ad essere in conflitto con altri diritti del cittadino che rivestono eguale valore costituzionale, come ,ad esempio, il fondamentale diritto di proprietà. In secondo luogo, perché il principio in esame risulta essere connotato da una certa ambiguità semantica : se da un latro, il legislatore francese ne ha fornito diverse definizioni, talvolta contrastanti tra di loro, dall'altro ,alle definizioni del legislatore francese si contrappongono sia un ulteriore, diversa, definizione emersa in un ambito europeo , sia un generale imprecisione della nozione " precauzione " in sé, i cui tratti distintivi sembrano sovente confondersi con quelli della " prevenzione " . Il saggio analizza tali problematiche , cercando una risposta ai quesiti iniziali e proponendo al lettore italiano - che si trova oggi a dover affrontare problemi in qualche misura analoghi - alcune risposte interlocutorie.



SICI: 0391-7428(2013)4<709:IPDPDA>2.0.ZU;2-S

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico