"

Autore
Olivetti, Marco

Titolo
Il dilemma del prigioniero. Riflessioni critiche sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di limitazione del diritto di voto a seguito di una condanna penale.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2013 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 583 - Pagina finale: 528 - Parte: SAGGI

Il saggio analizza la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sul diritto di voto dei detenuti e in particolare sulla compatibilità con lart.3 del I protocollo addizionale alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo delle disposizioni che sospendono il diritto di voto in seguito ad una condanna penale definitiva. Tale giurisprudenza viene collocata nel quadro dei problemi posti dall'interpretazione del diritto di voto elaborata della Corte e nel contesto della giurisprudenza di varie Corti supreme e costituzionali sul prisoners' disenfranchisement. Particolare attenzione è dedicata ai casi Hirst (2004-2005), Frodl (2010),Scoppola (2011-2012),Anchugov and Gladkov (2013) e Soyler (2013), nel tentativo di mettere in evidenzia gli elementi di continuità e le variazioni interne alla giurisprudenza di Strasburgo. Nella seconda parte del saggio si procede ad una critica di alcuni passaggi della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, sia in ragione della mancata considerazione del rilievo del diritto costituzionale degli Sati membri nell'interpretazione dei diritti garantiti dalla Convenzione, sia per le sue argomentazioni relative alla natura del diritto di voto e alle ragioni per cui di esso non potrebbero essere privati i detenuti condannati in via definitiva.



SICI: 0391-7428(2013)4<583:IDDPRC>2.0.ZU;2-S

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico