"

Autore
Schefold, Dian

Titolo
La Repubblica divisibile e indivisibile. Limiti, condizioni e funzione dell'unità politica.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2013 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 391 - Pagina finale: 404 - Parte: SAGGI

La contrapposizione tra unità e decentramento è un problema fondamentale della Costituzione. Lo stesso art.1, nel sancire il principio della sovranità popolare, spinge a chiedersi fino a che punto essa esiga una decisione maggioritaria e "indivisibile" o, all'apposto, la garanzia di posizione divergenti e pluralistiche. A attraverso le autonomie territoriali, la tutela delle minoranze, il pluralismo partitico, il riconoscimento di altri ordinamenti giuridici, la Costituzione italiana assicura la frammentazione . Il saggio si interroga , allora, su come sia possibile consentire la formazione di una volontà statale univoca e davvero "indivisibile" . Anzitutto - cerca di rispondere- attraverso la Costituzione ,che , come complesso di norme giuridiche, pretende di disciplinare la convivenza del popolo costituito, e- in quanto tale indivisibile . Dal ruolo orientatore della Costituzione, e dalla sua prevalenza, deriva, poi l'introduzione del controlli di costituzionalità e la creazione di Corti costituzionali come simbolo dell'unità del controllo sulle leggi nello Stato costituzionale. E le Corti, accanto al Presidente della Repubblica, sono le istituzioni che rappresentano l'unità e l'indivisibilità della Repubblica, di fronte al pluralismo dei lavori parlamentari. Ma a presidio dell'unità stanno anche gli istituiti di democrazia diretta e, quale fattore decisivo, la coscienza civica ,che accetta l'indivisibilità dell'adesione alla res publica, mantenendo i diritti e le libertà di tutti. In questa dialettica, quindi, il principio di indivisibilità è tutt'altro che annientato, ed il compito del giusta, certo non facile, è quello di far valere tutte le norme costituzionali, contribuendo a mantenere l'"unità della Costituzione".



SICI: 0391-7428(2013)3<391:LRDEIL>2.0.ZU;2-

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico