"

Autore
Maddalena, Paolo

Titolo
I percorsi logici per l'interpretazione del diritto nei giudizi davanti la Corte costituzionale.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2011 - Fascicolo: 2/3 - Pagina iniziale: 471 - Pagina finale: 485 - Parte: OSSERVATORIO

L'autore pone come obiettivo del suo scritto quello di descrivere il percorso logico che il giudice della Corte costituzionale deve seguire nella sua attività di interprete del diritto per ricercare la norma adeguata al caso concreto. A questo fine occorre porre in evidenza che oggetto di interpretazione non è la singola disposizione legislativa, ma l'intero ordinamento, che oggi è un ordinamento complesso, comprendente, oltre il diritto interno, anche il diritto comunitario e quello della Convenzione Europea per i Diritti Umani , come interpretati, rispettivamente, dalle Corti di Lussemburgo e di Strasburgo. Essenziali, per la interpretazione, sono i principi etici e giuridici della Costituzione italiana, che fondano la " legalità costituzionale" sul rispetto della persona umana. Il metodo interpretativo proposto parte dalla distinzione tra disposizione legislativa e norma: la disposizione " è data " dal legislatore , la norma è il " frutto" dell'attività dell'interprete, il quale è tenuto a considerare la specificità del fatto nell'ambito del sistema ordinamentale complesso di cui si è detto ed alla luce dei principi e di valori costituzionali. L'interpretazione diventa allora sistematica ed assiologica, mentre i canoni interpretativi di cui all'art.12 delle preleggi servono solo per capire cosa dice la disposizione, e non consentono più un processo di "sussunzione" del fatto nella "disposizione", considerata di per sé "norma". Quest'ultima come si è detto ,è solo frutto dell'attività dell'interprete. Si realizza cosi il " diritto giusto" ,che è espressione di quel principio universale consistente nell'equità, nell'equilibro ,nell'armonia.



SICI: 0391-7428(2011)2/3<471:IPLPLD>2.0.ZU;2-Y

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico