"

Autore
Gianniti, Luigi

Titolo
Considerazioni sul ruolo del Parlamento e del Capo dello Stato nella stipulazione dei trattati internazionali.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1991 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 675 - Pagina finale: 697 - Parte: SAGGI

L'autore , dopo una rapida analisi della dottrina e della prassi in materia, conclude ritenendo l'intervento parlamentare , nei casi previsti dall'art. 80 Cost., una forma di vera e propria cooperazione alla volontà internazionale dello Stato, Da ciò discende la possibilità per le Camere, nel corso dell'approvazione della legge di autorizzazione della ratifica, di incidere sul testo dello trattato. Alla luce di una tale ricostruzione si chiarisce come l'intervento " garantista " del Presidente della Repubblica possa e debba risolversi nel rifiuto assolto di perfezionare l'accordo internazionale ove versandosi in una delle ipotesi preiste dall'art. 81 Cost., manchi la previa autorizzazione parlamentare. Anche la funzione di controllo del Capo dello Stato possa pienamente spiegarsi occorre che questi partecipi alla conclusione di tutti i trattati ed accordi internazionali ( anche id quelli per i quali non sia richiesta la legge di autorizzazione alla ratifica). La portata generale dell'intervento presidenziale, si conclude, emerge del resto chiaramente dalla interpretazione delle norme costituzionali e dalla lettura die relativi lavori preparatori.



SICI: 0391-7428(1991)4<675:CSRDPE>2.0.ZU;2-G

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico