"

Autore
Mazzarolli, Leopoldo

Titolo
Fonte-statuto e fonte-regolamento nella legge di riforma delle autonomie locali.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1991 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 363 - Pagina finale: 380 - Parte: SAGGI

Ad una considerazione del disposto di cui all'art.1 ,comma 3, della legge n.142 del 1991 , interpretato come inteso a salvaguardare il carattere di normativa di principio, propria della legge, fa seguito una valutazione critica dell'ingerenza che l'art.3 , comma 1, attribuisce alle Regioni in ordine all'organizzazione dell'esercizio delle funzioni amministrative degli enti territoriali minori e della compressone dall'autonomia che deriva dalla scelta programmatoria operata dal legislatore e dal modo con cui essa risulta disciplinata. In merito agli statuti dei Comuni e delle Province, viene rilevato anzitutto che tali atti no appaiono chiamati a dettare le norme fondamentali dell'organizzazione degli enti - come l'espressione " statuto" porta a suppore,, ma solo ad integrare e specificare quanto stabilito al riguardo dalla legge. Se mai, è relativamente alla determinazione e distribuzione delle competenze che la normativa statuaria assume più significativo rilievo, articolarmene per la attrizione anche a funzionari di un potete provvedimentale. Nel valutare la posizione degli statuti nel sistema delle fonti, mentre si esclude che la potestà statuaria dei Comuni e delle Provincie sia postulata dalla Costituzione , si individua nella legge la fonte primaria che determina gli elementi che consentono di distinguere gli adattati dagli altri atti parimenti costituenti espressione della potestà normativa degli enti territoriali minori ( regolamenti). Quanto infine ai rapporti tra statuto e regolamenti, e in particolare alla determinazione di ciò che pertiene a quello e a questi, si perviene ala conclusone che l'ordine tra le predetti fonti va definito facendo riferimento non solo al principio di gerarchia , ma anche a quello di competenza, avendo riguardo alle diverse norme della legge n.142 del 1991 che dispongono in materia.



SICI: 0391-7428(1991)3<363:FEFNLD>2.0.ZU;2-G

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico