"

Autore
Becker, Werner

Titolo
La democrazia liberale tra universalismo e nazionalismo (una controversia tedesca).
Periodico
Diritto e società
Anno: 1991 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 355 - Pagina finale: 361 - Parte: OSSERVATORIO

L'A. esamina la questione dell'unificazione tedesca, affrontando in primis le problematiche di ordine costituzionale. In tale ambito, espone le due differenti teorie, dibattute in dottrina, secondo le quali il processo di unificazione può essere ricondotto all'art.23 ( tesi dell'ingresso della RDT nella RFT) ovvero all'art.1456 della Legge Fondamentale della Repubblica Federale Tedesca ( tesi della stesura di una nuova costituzione). Partendo di tali tesi, l'A. effettuar una ricostruzione del conteso storico - filosofico che ha accompagnato l'emanazione delle disposizioni in parola, per arrivare a dimostrare come la Legge Fondamentale della RFT contenga - al apri di ogni volta altra costituzione occidentale - sia disposizioni ispirate all'univerlismo liberale e democratico sia disposizioni dentale - sia disposizioni ispirate al particolarismo nazionale e come la polemica sui diversi procedimento costituzionali per arrivare all'unificazione si rinoleggi alla tensione esistente tra questi due gruppi di disposizioni contenuti nella Legge Fondamentale. Nella seconda parte del saggio l'A. ripercorre gli ultimi due secoli di stria tedesca , evidenziando le diverse concezioni dello Stato che hanno accompagnato il succedersi dei diversi regimi. Viene così ad emergere come una indiscussa tradizione di democrazia liberal, in Germani a, posa rivenirsi soltanto dalla fondazione della RFT in poi. Ora, di fronte al processo di unificazione nazionale, ricco di tensioni tra universalismo e nazionalismo, si potrebbe correre il rischio che qualcuno cerchi di utilizzare tale occasione per restaurare la concessione, tipicamente nazionalistica, della coscienza statale paternalistica ( roba del passato per la RFT ma sopravvissuta fino ad oggi nella storia della RDT dietro il velo del marxismo - leninismo) . Secondo l'A. , la miglior garanzia per non ricadere in tali pericoli nazionalistici è il perseguire con forza un processo di un unificazione ancora più ampio e ancora più saldamente sospirato a valori universalistici: quello di unificazione europea.



SICI: 0391-7428(1991)2<355:LDLTUE>2.0.ZU;2-G

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico