"

Autore
Pastore, Baldassare

Titolo
L'utilitarismo giuridico di Bentham tra progetto e utopia.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1992 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 321 - Pagina finale: 337 - Parte: SAGGI

La dottrina benthamiana fa derivare la morale, la politica e il diritto dal principio di utilità, posto, ad un tempo, come criterio costitutivo di tutte le azioni umane e metro esclusivo per valutarle. Assumendo, entro una prospettiva conseguenzialità , un modello di razionalità strumentale, l'utilitarismo giuridico di Bentham assegna al diritto, nei suoi aspetti civilistici, e , principalmente , penalistici, il compito di dirigere gli interessi individuali verso la massimi azione dell'utilità generale, istituzionalizzando le regole del felicis calculus. Senza sottovalutare il ruolo storico esercitato dall'utilitarismo di Bentham nella cultura giuridica, filosofica e politica, si intende sottolineare l'aporia presente nel suo progetto. L'ordine sociale è possibile solo attraverso una programmazione globale attuata dal legislatore - sovrano, che conduce a risolvere o a prevenire il conflitto intersoggettivo, nascente dalla ricerca autonoma del piacere e connesso ad un 'antropologia pulsionistica attraverso il disciplinamento panottico degli individui.



SICI: 0391-7428(1992)2<321:LGDBTP>2.0.ZU;2-C

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico