"

Autore
Comba, Mario

Titolo
Riflessioni sul diritto al giusto procedimento negli Stati Uniti d'America.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1992 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 269 - Pagina finale: 294 - Parte: SAGGI

Da un esame della dottrina statuitene relativa alla Due Process Clause ( Emendamenti V e XIV, sez. I) , se ne possono ricostruire i due principali modelli classificatori, e lavorati in base alle due possibili funzioni ad esso attribuibili. Il primo intende il principio del giusto procedimento come strumento per la tutela dei diritti costituzionali di " life liberty and property " , e si è storicamente articolato nelle diverse accezioni di Substantive Due Process, Procedrual Due Process e Structural Due Process. Il secondo, invece, sviluppatosi più recentemente, vede nella partecipazione popolare al procedimento ammnistrativo l'unica legittimazione possibile all'esercizio del potere da parte dell'Amministrazione stesa, ormai priva di quella "transmission belt" che la legava al Parlamento, attraverso il meccanismo fittizio della delega di funzioni. L'attuale dibattito sul Due Process, invece, verte non tanto sul suo ruolo, quanto sul valore- strumentale assolto - da attribuirgli. I sostenitori del valor assolto del diritto al giusto procedimento ne propongono la classificazione tra i principi costituzionali a tutela della personalità. in quanto esso e permetterebbe al cittadini di sentirsi " a person rather than a thing" nei rapporti con l'Amministrazione. Ma la giurisprudenza della Corte Suprema, nonostante le apparenze, non è ancora giunta ad operare questa equiparazione, continuando annegare la risarcibilità della violazione di tale diritto in assenza di lezione di un altro diritto " sottostante". La stessa giurisprudenza della Corte Suprema , però , induce a ritenere che, qualora al Due Process venga attribuito un ruolo politico di legittimazione dell'attività amministrativa ( secondo quella recente interpretazione di cui sopra) allor, e solo allora, lo si potrebbe tutelare in modo assolto, come assolta è la tutela del diritto di voto.



SICI: 0391-7428(1992)2<269:RSDAGP>2.0.ZU;2-4

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico