"

Autore
Pedrazza Gorlero, Maurizio

Titolo
Libertà costituzionali e democrazia interna nelle formazioni sociali.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1992 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 257 - Pagina finale: 268 - Parte: SAGGI

Il saggio rivisita il tema dei limiti alle libertà costituzionali derivanti dai fini delle formazioni sociali che attivino garanzie individuali e/o siano investite di pubbliche funzioni. Muovendo dall'eguaglianza intesa come sottrazione a ciascuno della differenza di forza e quindi come garanzia della libertà e della convivenza, individua nella dialettica fra eguaglianza e libertà e nel loro allineamento con la rappresentanza e co il principio di maggioranza la matrice isomorfica della democrazia pluralistica sancita dalla Costituzione ; matrice che penetra nei soggetti collettivi, dando vita ala democrazia interna delle formazioni sociali associative come modo di esercizio entro di esse delle libertà costituzionali. Declinato il sistema apolitico - costizionazle nei tre livelli della sovranità, dell'autonomia e della libertà, istituisce la democrazia interna come nervatura legittimane del sistema e costituzionale materiale della società aperta , ossia di quella moderna forma di dominio che si disegna come costellazione di aree pattizie autoconfinate.



SICI: 0391-7428(1992)2<257:LCEDIN>2.0.ZU;2-K

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico