"

Autore
Caianello, Vincenzo

Titolo
Gli enti pubblici tra norma giuridica e realtà sociale.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1992 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 187 - Pagina finale: 222 - Parte: SAGGI

Dopo aver sottolineato la periodicità del dibattito sul tema degli enti pubblici e le recenti occasioni che lo hanno alimentato ( sentenze della Corte costituzionale sul I.P.A.B e sulle Comunità israelitiche ; normativa comunitaria sugli apparti; a vicenda delle privatizzazioni ; assoggettamento dell'attività del privato concessionario di opera pubblica alla giurisdizione ammnistrativa , ) l'Autore mette in evidenza le incertezze sempre più crescenti sulla figura degli enti pubblici . Ciò aveva già portato in assalto all'affermazione della concezione relativistica che negava l'esitanza di una figura tipica, ponendo l'accento sulle specialità della disinclina normativa, mentre l'ulteriore evoluzione legislativa e giurisdizionale sembra tendere addirittura verso il superamento della nozione. Questa tendenza emerge dall'accentuarsi della divergenza tra qualificazione formale e realtà sociale con la progressiva prevalente di quest'ultima. Anche quello degli indici di riconoscibilità, appare oggi, secondo l'Autore, criterio insufficiente a far comprendere la complessa realtà della rilevanza nel pubblico delle persone giuridiche per l'impossibilità di farne discender almeno un solo effetto tipico e d indefettibile comune a tutti gli enti qualificati come pubblici. In prospettiva l'Autore prevede una riduzione quantitativa delle categorie di enti pubblici in vista della preannunciata privatizzazione del rapporto di impiego pubblico ( terreno che aveva alimentato in passato il diffondersi della giurisprudenza sulla distinzione tra enti pubblici d enti privati ), nonché in ragione del sempre più frequente " rigetto " della formazione sociali a farsi attrarre dal pubblico. La distinzione finirebbe perciò per diventare irrilevante e dar luogo alla riconduzione in un'unica disciplina comune delle persone giuridiche in genere ed alla verifica di volta delle alcune pubblicistiche applicabile in ragione di determinati scopi , senza per questo comportare conseguenze sulla natura dell'ente. Quanto tale applicabilità fosse in concreto verificata - indipendentemente dal tipo della persona giuridica presa in considerazione - se essa doverese comportare l'erogazione d pubbliche risorse , il problema comune a tute sarebbe quello di vigilare sulla destinazione effettiva delle risorse stese e comunque della salvaguardi dei patrimoni degli enti in genere.



SICI: 0391-7428(1992)2<187:GEPTNG>2.0.ZU;2-5

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico