"

Autore
Piergigli, Valeria

Titolo
Potere di esternazione e pubbliche funzioni: una valutazione d'insieme.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1993 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 415 - Pagina finale: 471 - Parte: SAGGI

L'indagine si propone di verificar e il fondamento, la ammissibilità , gli effetti, le limitazioni ed il regime delle responsabilità in caso di violazione dei limiti esplicitamente o tacitamente apponibili con riguardo alle manifestazioni di pensiero non propriamente ufficiali dei titolari degli organi monocratici dello stato - apparato. Si tratta d i una complessa e variegata attività di esternazione compresa in una zona intermedia tra quella ufficiale/ pubblica e non ufficiale / privata , la quale trova la sua legittimazione, più che nella esplicazione di fatti specie tipizzate, nel ruolo rivestito dal titolare all'interno del sistema e nell'insieme dei doveri inerenti alla carica e trae alimento dalla concreta evoluzione dei rapporti istituzionali. Esclusa la applicabilità dell'art.21 Cost. L'A. suggerisce di disgiungere le esternazioni d alcune categorie di soggetti pubblici tenendo conto non tanto di un possibile nesso unisonale, quanto piuttosto del carattere tipico o atipico della opzione manifestata. L'indagine si sofferma ,quindi, sulle estenuazioni che non si collegano all'esercizio di funzioni nominative e non investono forme predeterminate dall'ordinamento, ma che, per il significato lato sensu politico e la pubblicità che le caratterizzando , sono suscettibili di riflessi e ripercussioni in sede istituzionali. Proprio in ragione di ciò, il Presidente della Repubblica, i membri della Corte costizionazle , i componenti delle assemblee parlamentari , i ministri ed il Presidente del consiglio del ministri dovrebbero osservare , nei loro interventi informali e atipici, la più rigoroso cautela ed autlimiazione,comesuggerisocno le orme di correttezza e le convenzioni costizionazle.



SICI: 0391-7428(1993)3<415:PDEEPF>2.0.ZU;2-

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico