"

Autore
Luther, Jörg

Titolo
Ragionevolezza e VerhaltnismaBigkeit nella giurisprudenza costituzionale tedesca.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1993 - Fascicolo: 1/2 - Pagina iniziale: 307 - Pagina finale: 327 - Parte: SAGGI

L'indagine di diritto comparato sul tema della " ragionevolezza " nella giurisprudenza costituzionale analizza al ruolo del c.d. principio di proporzionalità nella giuririspurdeza costituzionale tedesca,. Si parte da alcuni problemi terminologici e da un ricostruzione delle radici storiche del principio di proporzionalità nel diritto amministrativo tedesco, Vengono esaminati i casi classici della sentenza " Luth " e della sentenza sulle farmacie per individuare le vasi della proporzionalità nel principio costituzionale dello Stato di diritto e in una teoria sostanziale dei diritti fondamentali . La tutela aedi diritti di libertà legittima un controllo sull'idoneità e necessità dei mezzi che il legislatore utilizza per aggiungere i suoi scopi, ma esige anche un bilanciamento tra bene individuali e collettivi per il quale viene concessa ampia discrezionalità al legislatore. Varie sono le concretizzazioni del principio di proporzionalità nei diversi settori del diritto. Il sindacato sulla proporzionalità e quello sull'arbitrarietà della legge, anche sulla base delle nuove formule del principio di eguaglianza usate nella giurisprudenza costituzionale tedesca, sono due aspetti distinti, ma complementari della ragionevolezza.



SICI: 0391-7428(1993)1/2<307:REVNGC>2.0.ZU;2-B

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico