"

Autore
Ridola, Paolo

Titolo
La rappresentanza parlamentare fra unità politica e pluralismo.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1994 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 709 - Pagina finale: 727 - Parte: SAGGI

In quale misura le teorie della rappresentanza politica ,in dissolutamente legate alle origini del costituzionalismo moderno ed agli assetti dello stato liberale ottocentesco, sono ancora capaci di inquadrare la complessità del processo politico nelle democrazie plurast6iche contemporanee? Muovendo da questo interrogativo , l'articolo ripercorre i momenti più significativi del dibattito sulle trasformazioni della rappresentanza politica , che va inquadrato anzitutto nel contesto della riflessone sul rapporto fra costituzione e pluralismo. Vengono poi poste a confronto le due principali chiavi di lettura del processo politico nel costituzionalismo democratico contemporaneo, quella che lo ricostruisce secondo una relazione di tipo identitario fra popolo, partiti e stato, e quella che svalorizza le virtualità racchiuse nello schema della rappresentanza, e l'idoneità di quest'ultimo ad inquadrare le complesse mediazioni fra i soggetti del pluralismo. Nell'ultima parte del saggio vengono analizzate, con riferimento alle trasformazioni del divieto di mandato imperativo, le variabili, collegate ad assetti della forma di governo di tipo plebiscitario o rappresentativo , che incidono sulle soluzioni costituzionali della controversia mandato/ indipendenza.



SICI: 0391-7428(1994)4<709:LRPFUP>2.0.ZU;2-I

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico