"

Autore
Lucatello, Guido

Titolo
Sulla forma del governo monarchico costituzionale prevista dall Statuto albertino.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1996 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 583 - Pagina finale: 599 - Parte: OSSERVATORIO

Viene anzi tutto affrontata la dibattuta questione circa il carattere costituzionale puro o parlamentare della forma di governo prevista dallo Statuto albertino e si conclude in forza di vari argomenti a favore di questa seconda ipotesi. La base normativa più rilevante a sostegno di questa soluzione è ravvisata nell'art.2 della Carta albertina che dispone " Lo Stato è retto da un Governo Monarco Rappresentativo" , e si mettono in luce le implicazioni di questo carattere esplicatemene affermato nel testo statuario , e cioè l'obbligo per il Monarca di nominare e mantenere in carica un governo che goda la fiducia del Palmento, e quindi, in primis della Camera dei deputati in quanto organo rappresentativo. Ma essendo i componenti del governo, ai senti dello Statuto, "Ministri del Re" ( art. 65), questi, dovevano a godere, oltre che della fiducia delle Camere, anche di quella della Corona. Di qui il carattere dualistico, e non monistico, della forma parlamentare statuaria. Al fine di una più rigorosa determinazione del tipo di governo parlamentare ascrivile a quello configurar dalla Carta albertina , viene sottolineata l'importanza dell'art.49, che obbligava i parlamentari , tra cui i deputati eletti, a giare fedeltà al Monarca, e ancor più dell'art. 67 che disponeva l'obbligatorietà della controfirma ministeriale per la validità degli atti regi soltanto quanto questi consistevano in " leggi " o in " atti del governo" . Si perviene in al modo alla tesi intervertiva secondo cui la forma di governo in esame era di tipo non compiutamente , ma solo limitante, ancorché in misura prevalente, parlamentare. Si procede poi all'esame critico delle varie tesi, tutto presenti nella dottrina, secondo ci lo Statuto configgerebbe un governo o di tipo costituzionale puro, o solo genericamente costituzionale, oppure compiutamente parlamentare. Infine si confronti in ordine alla forma di governo l'ordinamento statuario con i più importanti ordinamenti costituzionali dell'Ottocento, in particolare con quello orleanista, e si evidenziano i suoi aspetti originali non rilevati dalla dottrina.



SICI: 0391-7428(1996)4<583:SFDGMC>2.0.ZU;2-B

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico