"

Autore
Olivo, Ileana

Titolo
La bestemmia e la giurisprudenza costituzionale: osservazioni critiche e spunti di riflessione.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1996 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 545 - Pagina finale: 582 - Parte: ATTUALITA

Lo scritto trae la sua origine dalla osservazione che la Corte Costituzionale, nello svolgimento della sua giurisprudenza in merito alla questione di legittimità costituzionale, dell'art.724 c.p., non ha mai preso in considerazione la possibilità di considerare la bestemmia come forma di manifestazione del pensiero e, di conseguenza, di tutelarla ai sensi dell'art.21 della Costituzione. Dopo aver riassunto le linee di sviluppo del ragionamento della Corte nelle quattro sentenze succedutesi in materia, si è innanzi tutto avuto come scopo quello di dimostrare che anche la bestemmia- contrariamente a quanto argomentato da parte della dottrina - non può , anche alla luce di un'analoga con la dottrina statunitense del symbolic speech, esser esclusa dall'ambito di operatività della garanzia costituzionale della libertà di opinione e che , d'altra parte , non può essere validamente limitata, nel suo esercizio, dal " sentimento religioso individuale " , individuato dalla Corte come bene concorrente costituzionalmente rilevante. Necessariamente deriva da tali considerazioni l'incostituzionalità della norma penale di repressione del fenomeno bestemmia. In secondo luogo, attraverso, la comparazione con la disciplina del crime of blasphemy negli ordinamenti inglese e statunitense, si propone un avvicinamento dei criteri di giudizio utilizzati in materia della Corte Costituzionale, a quelli adottati dalla Corte Suprema degli U.S.A. - che ritiene punibile la bestemmia non in quanto tale, ma solamente nel caso in cui integri una fattispecie di breach of the peace - , in quanto essi risultano garantire in misura più elevata la libertà di manifestazione del pensiero ed appaiono maggiormente conformi ad un criterio di democraticità dell'ordinamento.



SICI: 0391-7428(1996)4<545:LBELGC>2.0.ZU;2-U

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico