"

Autore
Fusaro, Carlo

Titolo
Riflessioni anche autocritiche sul ruolo della magistratura nella transazione italiana degli anni novanta.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1996 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 499 - Pagina finale: 524 - Parte: ATTUALITA

Traendo spunto dal capitolo sul potere giudiziario della classica opera mariniana ( Storia dl potere in Italia) l'autore constata quanto sia mutato il ruolo della magistratura nell'ordinamento italiano. Se la sua affermazione è stata contrastata, ma certamente vi è stata, non c'è dubbio che essa abbia conosciuto un'evoluzione fortissima negli anni delle grandi inchieste sulla corruzione politico- amministrativo - finanziaria. Nondimeno, ciò ha provocato problemi nuovi legati per molti versi alla concezione di fondo del ruolo della magistratura nell'ordimento : le grandi emergenze italiane hanno fortemente favorito l'affermarsi di una concezione della magistratura da Stato etico a scapito di una concezione liberale da Stato laico, la quale non è disposta a sacrificare le garanzie del singolo sull'altare del c.d. controllo di legalità. La difesa di una giustizia laica non può che fondarsi su un recupero di " terzietà" della giurisdizione : e questo non può non riproporre il tema del ruolo del pubblico ministero nell'ordinamento, della opportunità di un coordinamento dell'iniziativa penale, e , soprattutto , della sua necessaria distinzione rispetto alla magistratura giudicante.



SICI: 0391-7428(1996)4<499:RAASRD>2.0.ZU;2-F

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico