"


Titolo
Riforma elettorale e ruolo garantistico del Presidente di Assemblea parlamentare: un modello in crisi?
Periodico
Diritto e società
Anno: 1996 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 405 - Pagina finale: 438 - Parte: ATTUALITA

La modifica del sistema elettorale di Camere e Senato ha suscitato dubbi circa il mantenimento di quel ruolo di garanzia che la dottrina da tempo riconosce ai Presidenti delle Assemblee parlamentari a causa, fra l'altro . dell'abbandono della convenzione costituzionale che da due decenni vedeva in tali organi esponenti dei partiti di maggioranza ed opposizione. Tale riforma , invero , ha posto in crisi il modello organizzatori adottato da una folta legislazione, che da alcuni anni ha demandato alla determinazione congiunta dei Presidenti delle Camere la nomina di alcuni organismi di regolazione di settori sociali, definititi, Autorità amministrative indipendenti. Il presente lavoro dedica attenzione all'evoluzione storico- istituzionale, nonché legislativa che ha condotto all'assunzione di tale modello di indipendenza delle c.d. Authorities, fondato sulla nomina da parte dei Presidenti delle Camere, riflesso della nota teorizzazione sulla " centralità" del Parlamento. Viene, quindi verificata la tenuta del modello nell'operare delle nove regole elettorali, soffermandosi, anche alla luce delle analoghe esperienze straniere, sull'analisi di taluni , recenti progetti di lege, istituiti di nuove Autorità , i quali abbandonano codesto meccanismo di nomina, cercandone le alternative, senza, peraltro, affrontare la via, proglabilemtne più+ corretta, della revisione costituzionale al fine di radicar altrimenti al derivazione parlamentare delle amministrazioni indipendenti.



SICI: 0391-7428(1996)3<405:REERGD>2.0.ZU;2-8

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico