"

Autore
Gustapane, Antonello

Titolo
La procreazione con metodi artificiali nella prospettiva costituzionale.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1996 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 183 - Pagina finale: 239 - Parte: SAGGI

Negli ultimi anni il diffondersi nella società del bisogni di avere un figlio in condizioni diverse da quella tradizionale della coppia eterosessuale fertile ha prospettato il configurarsi pure nell'ordinamento italiano del cosiddetto " diritto ala procreazione artificiale " , che suscita però diversi dubbi interpretativi ed applicativi. Stante la lunga inerzia in materia del legislatore , sembra che all'esigenza d dare delle risposte esaustive alle complesse problematiche derivanti dall'uso delle moderne tecniche ginecologiche di procreazione artificiale, si debba sopperire ricorrendo ai principi recabili dalla Costituzione in tema di procreazione di tipo naturale, fattispecie certamente generale rispetto all'altra avente dei caratteri di specialità. Attraverso la lettura sistematica degli artt. 2 , 29 e 30 Cost. , che enunciano alcuni diritti personalismi quali il diritto a procreare, il diritto a guidar nello sviluppo psi-fisco i figlio di comune accordo con il partner dell'atro sesso con il quale tendenzialmente ma non necessariamente intercorre il vincolo coniugale, il diritto del figlio a fermarsi con i genitori dai quali discende genericamente con il corrispondete dovere di questi a provvedere, si giunge a ritenere costituzionalmente lecita solo la procreazione artificiale con metodi omologhi effettuata in favore di coppie eterosessuali legate da matrimonio o da stabile convivenza, come del resto contenuto dalla giurisprudenza di merito sino ad ora formatasi. L'incapacità del potere politico di operare nel rispetto dei valori costituzionali la giusta mediazione degli interessi coinvolti nelle pratiche di procreazione artificiale ha provocato , tuttavia, tra gli altri e fatti una inaccettabile divario tra le prestazioni offerte dalle strutture sanitarie pubbliche e da quelle private. Volendo rimediare a questa insostenibile situazione, è di recente intervenuta un'articolata proposta id legge elaborata da una Commissione di espetti nominata dal Ministero della Giustizia e presieduta dal Prof. Busnelli, che pur, prestando alcuni punti di contrasto con l'asseto costituzionale della materia, può , comunque essere presa come base di partenza per l'improcrastinabile intervento del potere legislativo.



SICI: 0391-7428(1996)2<183:LPCMAN>2.0.ZU;2-U

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico