"

Autore
D'Atena, Antonio

Titolo
Il principio democratico nel sistema dei principi costituzionali.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1996 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 25 - Pagina finale: 42 - Parte: SAGGI

Lo scritto pone in luce il carattere composito del modello liberal- democratico, nel quale convivono elementi in reciproca tensione, espressione di interessi conflittuali se non antagonistici. Il maggior aspetto di tensione si registra tra l'ispirazione propriamente democratica del modello e quella liberal- garantistica. La prima trova espressione nella derivazione popolare delle decisioni e nelle regola maggioritaria; la seconda ,nella tutela del singolo nei confronti dello Stato ( e, quindi, all'interno dei sistemi liberal-democratici, nei confronti delle maggioranze popolari o di derivazione popolare). Escluso che i due elementi intensione possono essere ricondotti ad unità sulla scorta delle teorie funzionalistiche delle libertà ( par.4),l'a. sottolinea che il quadro generale entro il qual essi trovano la propria collocazione è costituito dal modello dello Stato di diritto ( par.5) . La cui chiave di volta è rappresentata dal principio di separazione, al quale possono ricondursi: la divisione dei poteri ( 5.1) , la scomposizione del potere in funzioni (par.5.2) , il principio di legalità ( par.5.3) , la rigidità della Costituzione e la tutela delle autonomie ( par 5.4). L'a. sottolinea inoltre chela stessa compente democratica delle costellazione è percorsa da tensioni. Quanto al principio della derivazione popolare delle decisioni , la dialettica è tra la democrazia diretta e la democrazia rappresentativa ( par 3.1) .Per ciò che , invece, concerne la regola maggioritaria, elementi di tensione si registrano con le esigenze di tutela delle nominanze politiche ( par.3.2). Nella conclusone, l'a. pone in rilievo che l'equilibro tra i diversi elementi del modello costituisce una rinunciabile conquista di civiltà , che va salvaguardata ( par.6).



SICI: 0391-7428(1996)1<25:IPDNSD>2.0.ZU;2-M

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico