"

Autore
Modugno, Franco

Titolo
Unità e indivisibilità della Repubblica come principio.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2011 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 73 - Pagina finale: 111 - Parte: SAGGI

L'Autore studia il principio di unità a partire dall'art.5 Cost., nel so rapporto con il principio di autonomia. In particolare , una prima parte del saggio è dedicata ad un inquadramento del principio di unità, pe valutarne l'impatto sull'ordinamento costituzionale, come principio-limite o come valore-fine , distinguendo fra una visione statica ( la salvaguardia dell'unità politica) ed una dinamica, che concepisce l'unità come " unità teleologico-giuridica", come fine da perseguire attraverso il riconoscimento del principio positivo, promozionale, dell'autonomia. Partendo dalla teorizzazione di questa distinzione, l'Autore esamine dunque i tratti distintivi e quelli di connessione tra principio di unità e principio di indivisibilità, nonché tra questi e la forma repubblicana di cui all'art.139 Cost. valutando se la loro qualificabilità come principii fondamentali o valori supremi dell'ordinamento si concretizzi nella posizione di una serie di limiti alla revisione costituzionale. Alla luce di ciò, vengono quindi esaminati i problemi dell'unità e dell'indivisibilità del territorio, con particolare riguardo ai fenomeni della secessione e della sottrazione. Mentre, infatti, nel secondo caso, potrebbe ritenersi sufficiente una legge di autorizzazione alla ratifica di un trattato internazionale , nel primo il problema è più complesso ed implica la costituzionalizzazione del principio internazionale di autodeterminazione dei popoli. Studiando le problematiche relative al contenuto di quest'ultimo e quelle relative al suo recepimento nell'ordinamento italiano ,l'A. argomenta la tesi per cui, allo stato, è necessaria un'apposita legge di revisione costituzionale che introduca il principio di autodeterminazione dei popoli all'interno della Costituzione italiana, verificando criticamente l'eventuale sussistenza di limiti alla revisione, anche in relazione alle complesse problematiche del bilanciamento tra principi costituzionali e principi supremi dell'ordinamento. L'analisi della giurisprudenza costituzionale relativa al principio di unità ed alla sussidiarietà dà infine conforto alla elaborazioni teoriche delle problematiche esaminate.



SICI: 0391-7428(2011)1<73:UEIDRC>2.0.ZU;2-Y

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico