"

Autore
Spadaro, Antonio

Titolo
L'amore dei lontani: universalita' e intergenerazionalita' dei diritti fondamentali fra ragionevolezza e globalizzazione
Periodico
Diritto e società
Anno: 2008 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 169 - Pagina finale: 217

Dopo una breve analisi sull'irrilevanza giuridica del c.d. tempo astratto o futuro lontano/remoto (a differenza del tempo concreto o futuro prossimo/vicino), i diritti intergenerazionali sono collocati nell'ambito del pensiero religioso e filosofico che si è occupato dell'amore del prossimo (nächstenliebe) e dell'amore dei lontani (fernstenliebe), attraverso la riflessione di diversi autori: Meister Eckhart, Gialâl Ad-Dîn Rûmî , F. Nietzsche, M. Scheler, N. Hartman, E. Bloch, E. Levinas, S. Wil, D. Farìas ... Si pone l'accento, di conseguenza, sull'orientamento intrinsecamente "altruistico/eterocentrico" del costituzionalismo contemporaneo, che infatti prevede - accanto all'amore del prossimo - l'amore dei lontani nello spazio (diritti universali) e nel tempo ( diritti intergenerazionali), sottolineandosi anche la problematica del rapporto inversamente proporzionale esistente tra "forza" (Stärke) e "altezza" (Höbe9 dei valori. In particolare, si reputa che sia necessario il passaggio dall'astratto patto intergenerazionale (vincolo morale) alla concreta responsabilità verso le generazioni future (vincolo giuridico), attraverso l'individualizzazione di precisi doveri inderogabili di solidarietà, giustizia distributiva internazionale e sviluppo sostenibile. Infine, tali doveri costituzionali "internazionali" e intergenerazionali" sono considerati alla stregua di un necessario neo-parametro di costituzionalità, che incide direttamente nei giudizi di legittimità costituzionale, essendo destinato a dar vita a un singolare giudizio temporale "ternario" della Corte costituzionale.



SICI: 0391-7428(2008)2<169:LDLUEI>2.0.ZU;2-1

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico