"

Autore
Donnarumma, Maria Rosaria

Titolo
Il 'limite dei principi supremi' e la teoria costituzionale dei valori
Periodico
Diritto e società
Anno: 2006 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 199 - Pagina finale: 252

La teoria costituzionale dei valori e la dimensione assiologica del diritto, che essa introduce e valorizza nella riflessone giuridica , sarebbero ,per alcuni autori, il risultato del c.d. " Stato costituzionale" contemporaneo, a sua volta frutto di un " vero e proprio mutamento genetico" della forma di Stato rispetto a quella ottocentesca. La prima parte del saggi è, quindi, consacrata al confronto tra lo Stato di diritto ottocentesco e lo Stato contemporaneo, onde accertare se di frattura possa parlarsi, o non debba piuttosto propendersi per la tesi di un 'evoluzione incisiva, ma nel segno di una sostanziale continuità. Si passa quindi ad esaminare il problema del " custode" della costituzione, con la relativa e nota querelle tra Carl Schmitt e Hans Kelsen, per poi affrontar il tema principale, la teoria costituzionale dei valori ed il c.d. " limite dei principi supremi", con le tematiche connesse: l'ammissibilità di limiti impliciti alla revisione costituzionale, la sindacabilità del rispetto dei limiti, la problematica " effettività" di una declaratoria d'incostituzionalità, il riaffiorare di istanze giusnaturalistiche. Nella conclusione si accenna a due rischi sempre in agguato in una riflessione teorica e prassi interpretativa, quali quelle del costituzionalismo contemporaneo, aperte alla dimensione assiologica del diritto: il rischio di cadere in una vuota retorica , nonché il rischio di una " tirannia dei valori".



SICI: 0391-7428(2006)2<199:I'DPSE>2.0.ZU;2-N

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico