"

Autore
Tondi Della Mura, Vincenzo

Titolo
Famiglie e sussidiarietà, ovvero: dei diritti (sociali) della famiglia
Periodico
Diritto e società
Anno: 2005 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 519 - Pagina finale: 560

La legittimazione della famiglia ad intervenire in capo sociale, non deriva solo dal processo di trasformazione del modello di Stato sociale e dalla conseguente legislazione nazionale e regionale sul tema: è parimenti ricavabile dall'autonomo fondamento costituzionale riconoscibile al riguardo. Nel sistema costituzionale, infatti, la centralità del principio personalista comporta che siano considerate dall'ordinamento l'insieme delle esigenze( materiali, culturali, relazionali e finanche affettive) del singolo. Anche i diritti sociali, di conseguenza, non possono non risentire della relazionalità assicurata al titolare, per come situato nella comunità di appartenenza. Il ruolo sociale riconosciuto alla famiglia, per tale via, si pone a garanzia di tale relazionalità, da soddisfare secondo le modalità fissate dal principio di sussidiarietà. Sicché , per un verso, il singolo congiunto può andare il diritto ad una prestazione sociale personalizzata, da ricevere mediante la concreta famiglia di appartenenza; per altro verso, la medesima famiglia ha titolo ad essere favorita nel relativo intervento, in quanto l'erogazione del servizio richiesto, coincide con l'esercizio della funzione familiare.



SICI: 0391-7428(2005)4<519:FESODD>2.0.ZU;2-6

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico