"

Autore
Fenucci, Fulvio

Titolo
Spunti per uno studio sul nuovo assetto delle fonti.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2004 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 299 - Pagina finale: 308

Premesso che la riforma del titolo V della Costituzione si inserisce in uno scenario contrassegnato da una diffusa crisi della legalità e della legalità costituzionale , la quale si ripercuote della sovranità statale, si sottolinea che tale riforma contribuisce ad accentuare questa crisi minando l'unità politica dello stato con l'abolizione dei controlli che ne costituivano una garanzia. Tra le innovazioni più discutibili si segnalano quelle relative alla potestà statutaria regionale e alla potestà statutaria delle Province e dei Comuni, la prima solo apparentemente potenziata, la seconda praticamente trascurata. Per quanto concerne i criteri ordinatori delle fonti, si registra il rafforzamento del criterio di separazione, a livello legislativo, mentre viene reso più esplicito e marcato il c.d. criterio di semisubordinazione , in relazione ai rapporti fra legge e fonti di autonomia locale. In merito si richiama l'attenzione sull'indebolimento delle garanzie dell'autonomia comunale e provinciale per effetto dell'abrogazione dell'art.128. Una riflessione conclusiva sulla sentenza n.303 della Corte costituzionale, che ipotizza una sorta di decostituzionalizzazione del sistema di riparto della potestà legislativa.



SICI: 0391-7428(2004)3<299:SPUSSN>2.0.ZU;2-U

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico