"

Autore
Salvia, Filippo

Titolo
La tutela trasversale dei beni culturali. I beni culturali urbanistici.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2003 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 367 - Pagina finale: 378

Il carattere traversale della tutela dei beni culturali risulta implicitamente dall'art.9 della Costituzione che assegna alla Repubblica (e quindi a tutti i soggetti dell'ordinamento ) il compito di concorrere alla tutela del "patrimonio storico e artistico della Nazione ". Tra gli strumenti più efficaci di tutela traversale dei beni culturali vanno sicuramente annoverati i piani regolari , i quali in virtù sopratutto della legislazione regionale, hanno sempre più chiaramente il compito di tutelare e valorizzare tutte le risorse presenti nel territorio , ivi compreso ovviamente il patrimonio culturale. Significativa, in questo quadro, è la tutela che la legislazione urbanistica ( a partire dalla legge n.765/ 1967) attribuisce a tutti i centri storici ( senza eccezione ) e che ha alla sua base, non il valore eccezionale dei singoli elementi architettonici che li impongono ,ma la circostanza che taglia agglomerati - in quanto prodotti della civiltà preindustriale- costituiscono " testimonianza materiale di civiltà" . Per effetto di tutto ciò si poterebbe addirittura ipotizzare la presenza , nel nostro ordinamento, di due diverse categorie di beni culturali: quella fondata di legislazione del ' 39 ( in base al criterio della " notevole importanza" del bene) e quella più recente scaturente dalla legislazione urbanistica, basata invece su una diversa filosofia di " non eccellenza", ma più attenta nello stesso tempo al valore del contesto.



SICI: 0391-7428(2003)3<367:LTTDBC>2.0.ZU;2-L

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico