"

Autore
Verde, Giuseppe

Titolo
Alcune considerazioni sulla potestà legislativa statale e regionale nel nuovo art. 117 della Costituzione.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2002 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 549 - Pagina finale: 596

Il saggio muove dal rapporto fra riforme amministrative e modifiche al Titolo V della Costituzione grazie alle quali si è realizzato un poderoso processo di trasformazione dei rapporti fra centro e periferia. In questo contesto lo studio si sofferma sulle problematiche connesse con le novità che direttamente riguardano il sistema delle fonti normative. La Costituzione opta per un sistema normativa policentrico nel quale le potestà legislative dello Stato e delle Regioni si vedono riconosciuti ambiti distinti di competenze; ne consegue la possibilità che la legge statale e la legge regionale siano destinate a configurarsi come fonti separate. Il contribuito sostiene la necessità di immaginare un'interpretazione dell'art. 117 Cost. grazie alla quale si può pervenire a forme condivise di legislazione fra centro e periferia. Quest'ultima considerazione tiene conto delle prime prassi applicative della riforma costituzionale e , anche , dei ricorsi promossi dalle regioni contro importanti leggi statali ( leggi n.443 e n. 448 del 2001). In questa prospettiva lo studio ritiene di poter individuare alcune tendenze del neoregionalismo italiano le quali - caratterizzeranno i rapporti fra Stato e Regioni.



SICI: 0391-7428(2002)4<549:ACSPLS>2.0.ZU;2-T

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico