"

Autore
Lazzaro, Anna

Titolo
Organizzazioni di volontariato e beni culturali.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2002 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 373 - Pagina finale: 392

In una visione attuale del principio di solidarietà sociale ed alla luce dell'evoluzione del fenomeno del volontariato , la legislazione più recente del settore ( l.226/91, d.lgs. 460/97 , l.383/00), ha previsto interventi diretti a disciplinare i rapporti tra istituzioni pubbliche e associazioni di volontariato , per fornire ad organismi già operanti. idonei strumenti operativi ed adeguare garanzie per i cittadini destinatari dei servizi da queste prestati. E' ormai acquisita la consapevolezze che i soggetti pubblici non possano da soli gestire ampi settori di servizi , senza la presenza attiva di organismi di diretta emanazione della società , in aderenza al principio di " sussidiarietà orizzontale". Per la migliore fruizione dei beni culturali, le connotazioni tipiche e proprie del volontariato potrebbero esprimersi adeguatamente non solo diritto il profilo economico-gestionale, ma soprattutto sotto quello dell'affidabilità sociale e dell'adeguatezza organizzativa delle strutture a ciò destinate. Gli atti convenzionati e altri strumenti privatistici ,anche alla luce della recente legge finanziare per il 2002, rappresentano i messi di regolazione tra enti locali ed organismo su base paritaria, idonei ad indirizzare soggetti contraenti verso il raggiungimento di obiettivi di interesse sociale, con le necessaria garanzie di raggiungimento dei risultati, di continuità nella erogazione delle prestazioni e dei diritti degli utenti.



SICI: 0391-7428(2002)3<373:ODVEBC>2.0.ZU;2-Q

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico