"

Autore
Panebianco, Mario

Titolo
Bundesverfassungsgericht, dignità umana e diritti fondamentali.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2002 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 151 - Pagina finale: 242

Il saggio esamina, in prospettiva comparata, la dignità come diritto fondamentale della persona. Negli ordinamenti in senso assoluto o riferito ai principi di libertà , eguaglianza, solidarietà, giustizia o sovranità popolare, ha primario rilievo come affermazione di principio e, soprattutto , come concetto normativo che caratterizza l'intera categoria dei diritti fondamentali pubblici e privati. Il testo costituzionale in cui paradigmaticamente si verifica ciò, con interessanti prospettive in ordine all'introduzione, al riconoscimento ed alla tutela di diritti non scritti nella legge fondamentale , è quella della Repubblica federale tedesca in base all'art. 1 Cost. integrato all'art.2 e come interpretato dalla giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht, dalle costituzioni dei Lander e dalle fonti eurointernazionali. Tale modello influenza fortemente la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea quale più dii recente Dichiarazione di diritti a livello continentale. Nella parte finale si esamina la nozione di dignità come diritto primo o presupposto degli altri o come standard di diritti nelle sue possibili applicazioni alla Costituzione italiana ed alla legislazione in itinere concernente gli Statuti regionali, ai sensi della Legge costituzionale 18 ottobre 2001 n.3.



SICI: 0391-7428(2002)2<151:BDUEDF>2.0.ZU;2-3

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico