"

Autore
Ruggeri, Antonio

Titolo
Ragionevolezza e valori, attraverso il prisma della giustizia costituzionale.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2000 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 567 - Pagina finale: 611

Riguarda da una prospettiva assiologica, la ragionevolezza, per nella molteplicità delle sue forme espressive, si conferma essere essenzialmente un tecnica al servizio dei valori e, per ciò pure, essa stessa un valore. Avuta attenzione alle implicazioni che è dato riscontrare , nelle esperienze degli ordinamenti di tradizione liberale, tra il principio democratico e la ragionevolezza, si evidenzia il diverso modo complessivo di atteggiarsi della ragionevolezza a seconda che si abbia riguardo all'attività dei organi d'indirizzo politico ovvero a quella degli organi giurisdizionali ( e, fra questi, segnatamente della Corte costituzionale, pur nella sua peculiare , irripetibile connotazione.) Passando, quindi, a trattare specificamente dei giudizi di costituzionalità sui basi di ragionevolezza , si trona a riflettere su due questioni cruciali sulle quali da tempo la dottrina s'interroga , vale a dire se ( e fino a che punto) possa distinguersi tra il sindacato d'irrazionalità delle leggi e quello d'irragionevolezza, così come se i giudizi che fanno capo a quest'ultima attengo all'" area" ricoperta dalla teoria dell'interpretazione ovvero a quella della teoria del bilanciamento degli interessi. in un caso e nell'altro , si mostra quanto sia riduttivo e forzoso impostare le questioni suddette nei termini di una rigida alternativa tra poli teorici contrapposti e reciprocamente irriducibili ad unità. Riguardate, infatti, le questioni stesse da una prospettiva assiologicamente orientata, si tenta di mostrare come esse siano, almeno in parte, componibili in un quadro unitario e come, pertanto, sia in gran parte artificioso tenere reciprocamente distinti i fatti d'interpretazione da quelli di bilanciamento e , ancora prima, i giudizi d'rirrazionalità da quelli d'irragionevolezza. Da un angolo visuale ancora più ampio , si coglie, infine , come la ragionevolezza costituisca il " luogo" o lo strumento più idoneo al mantenimento dell'equilibrio tra diritto costituzionale e diritto politico e come, dunque , ogni questione teorica che ad essa faccia riferimento si converta e si risolva interamente nella questione stessa della identità della Costituzione , e per ciò pure, del metodo nello studio del diritto costituzionale.



SICI: 0391-7428(2000)4<567:REVAIP>2.0.ZU;2-L

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico