"

Autore
Ruggeri, Antonio

Titolo
Metodi e dottrine dei costituzionalisti ed orientamenti della giurisprudenza costituzionale in tema di fonti e della loro composizione in sistea.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2000 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 141 - Pagina finale: 184

Il raffronto tra i più marcati orientamenti di dottrina e giurisprudenza in tema di fonti ( e di sistema) dà modo di verificare che talune, significative divergenze tra di essi riscontrabili hanno alla loro base una diversa impostazione metodica: gli indirizzi dottrinali presentando a tutt'oggi un'impronta formale- astratta , nella prospettiva d'inquadramento così come negli esiti ricostruttivi più diffusamente accolti, mentre i non di rado discontinui itinerari della giurisprudenza sono costantemente segnati dalla irresistibile vocazione di quest'ultima a ricercare soluzioni sensibili alle mutevoli esigenze dei casi e , dunque , " sistemazioni " dipendenti dagli interessati in campo e dalle forme assai varie della loro mutua composizione. Al fondo di siffatti modi diversi di guardare alle fonti ed ai loro rapporti stanno, poi , oscillanti ed instabili concezioni della Costituzione, quale fons fontium, di cui si fanno portatori , con vario orientamento, gli studiosi e la giurisprudenza . Ad avviso dell'A., il terreno più fertile per la realizzazione dell'incontro e della " riconciliazione" di dottrina e giurisprudenza è dato da una concezione assiologicamente ispirata della Costituzione, quale atto e processo assieme, che ha la sua più fedele e genuina rappresentazione solo grazie all'armonica congiunzione ed alla reciproca integrazione della teoria delle fonti e della teoria della giustizia costituzionale.



SICI: 0391-7428(2000)1<141:MEDDCE>2.0.ZU;2-J

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico