"

Autore
Salvia, Filippo

Titolo
L'ordine giuridico feudale e l'organizzazione mafiosa. I problemi della globalità e il nuovo 'medioevo' conseguente alla crisi della sovranità.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2000 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 37 - Pagina finale: 60

La base giuridica del mondo feudale è contrattuale . l'idea di un ente sovrano è ancora assente. La nascita dello Stato - di un ente che assume rispetto alle altre organizzazioni sociali una posizione di completa superiorità - è da collegare all'esigenza di ricomporre un momento unitario , di semplificare i processi decisionali, di liberare la classe emergente ( la borghesia) da tutta una serie di pesi e vincoli imposti dal particolarismo medioevale. L'aspetto più appariscente della nascita dello Stato è che le funzioni di difesa e di ordine pubblico - un tempo assunte in via quasi autarchica dai diversi corpi sociali ( feudo, comuni, ecc.) - vengono ora svolte da quest'ultimo. Il processo storico che ha portato alla nascita degli Stati è assai vario nei luoghi: nel Mezzogiorno e in Sicilia è stato particolarmente travagliato , tant'è che la feudalità viene abolita- ma solo formalmente - nel 1812. Il fenomeno della mafia va letto in questa chiave. L'organizzazione mafiosa costituisce un ordinamento giuridico in senso romaniano. Può essere paragonato a uno di quei tanti copri sociali in posizione di relativa indipendenza che nell'esperienza medioevale convivevano con le diverse realtà istituzionali presenti nel territorio con atteggiamenti alterni e ambigui di competizione, di incontro, talvolta anche di scontro. Negli ultimi anni l'anzidetto rapporto pattizio con lo Stato ( basato su una plurisecolare cultura di convivenza) è venuto meno, essendo la mafia entrata in aperto conflitto con lo Stato e con la società. Gli effetti di questo allontanamento dalle radici si sono fatti sentire sia all'interno dell'organizzazione ( con l'affievolirsi dei vincoli di fedeltà) ; sia all'esterno di essa ( con lo sfilacciamento delle connivenze e degli scambi elettorali). La globalizzazione dei mercati e la conseguente crisi della " sovranità" stanno tuttavia riproponendo oggi un nuovo medioevo istituzionale Da ciò nasce l'esigenza di nuovi congegni organizzativi per il governo di fenomeni economici e di criminalità estremamente complessi che trascendono i singoli Stati.



SICI: 0391-7428(2000)1<37:LGFELM>2.0.ZU;2-P

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico